
Chi sono
In questo spazio tutto mio, che reputo come una casa con tante stanze diverse, mi sembra opportuno fermarci, farti strada verso il salotto e raccontarti qualcosa di me, della mia vita. Che sarà sicuramente anche qualcosa della tua.
Vorrei tenere compagnia a tutti anche quando non posso, vorrei essere nella vita delle persone sole per sentire meno solitudine. Magari in questi post, presi dalla noia, un po’ tutti potrebbero trovare svago.
Gli italiani all'estero sanno che molte di quelle storie sul cibo, l'educazione e l'igiene non sono altro che razzismo. I reality show oltreoceano, i film stranieri su di noi, ci hanno sempre mostrato un'immagine degli italiani all'estero molto radicata alla cultura della cucina e della famiglia. È grossomodo così, in fin dei conti mangiare bene e una famiglia su cui contare sono sani valori. Ma i nostri connazionali all'estero sono più di un "pizza, mandolino e Pulcinella". E la tua idea degli italiani all'estero qual è? Come li vedi? Ne conosci qualcuno? Pare che la nostra tendenza sia quella di disprezzare il nostro Paese a più non posso e cercare la soluzione nelle nazioni estere. I nomi più quotati? Londra, Amsterdam, la Spagna, la California. Quanto è difficile vivere all'estero? Possiamo affermare che gli italiani all'estero si dividono in due gruppi: quelli che «Non ce la faccio, mi manca troppo la lasagna» e quelli che «Sto così bene che potrei abituarmi!». È certo che deve valerne la pena di…
Vivere da soli: le tue abitudini somiglieranno sempre più a te e meno ai tuoi genitori - Un coinquilino è un fastidioso fratello che non puoi picchiare - Ho visto cenare con un pacchetto di Haribo - Le bollette si vivono con la tacita convinzione che non torneranno più - È sconsigliato andare a letto alle 3:00 perché all’1:00 hai mangiato lasagna Disclaimer: questo post non pubblicizza i brand citati. Stai iniziando una nuova vita, per diversi motivi stai per intraprendere l’esperienza più o meno lunga di tutti quelli che vanno a vivere da soli. Vediamo insieme di cosa si tratta, ma soprattutto quali sono gli aspetti che nessuno ti ha mai rivelato. Le abitudini La cucina Le spese Gli orari Gli snack La solitudine Che tu sia una matricoletta, uno studente erasmus o un giovane lavoratore, avrai sicuramente vissuto, andando a vivere da solo, quel misto di sensazioni che arriva quando metti giù la valigia. Quelle sono la gioia e la paura della tanto attesa libertà. Vivere…