Reading Time: 12 minutes

Vacanza in Spagna, un Paese che da soli 40 anni è uscito dalla dittatura e con molta velocità ha raggiunto gli altri in materia di innovazione e progresso.

La Spagna, nazione molto frequentata da noi italiani, i cugini, una cultura simile, l’80% della grammatica uguale…Una vacanza in Spagna è sempre una buona idea. Il sole, la paella, il flamenco.

Ma c’è di più: visitando la Spagna in lungo e in largo, ti accorgerai presto delle varietà e delle differenze da regione a regione. Della storia vissuta da un Paese che da soli 40 anni è uscito dalla dittatura e con molta velocità ha raggiunto gli altri in materia di innovazione e progresso, attraendo sempre più viaggiatori, studenti e lavoratori.

 

Qui c’è una piccola guida sulla Spagna, con gli approfondimenti sulle terre più visitate. Questo è l’elenco delle 10+1 città che ti consiglio di visitare:

  • Siviglia
  • Malaga
  • Granada
  • Cordova
  • Salamanca
  • Valenzia
  • Madrid
  • Barcellona
  • Saragozza
  • Bilbao
  • San Sebastian

Vacanza in Spagna

Spagna cartina, le province spagnole – Vacanza in Spagna

Cosa visitare in Spagna? Le 10+1 mete più ambite.

Ti piace la Spagna, ma non sai cosa visitare? Non sai da dove partire? Ti consigliamo le città che vale la pena visitare. Potresti fare un solo, lungo viaggio, oppure pianificarne diversi a seconda dell’area.

Le mete più ambite sono il Sud, alcune città che affacciano sul Mediterraneo, la famosissima capitale, il Nord (poco frequentato da noi italiani) e qualche chicca. Partiamo dalla Spagna del sud, l’amatissima Andalusia, le alte temperature e il calore della gente. Vediamo insieme cosa visitare.

Vacanza in Spagna
Le 10+1 mete consigliate per conoscere bene la Spagna

Vacanza in Spagna: Siviglia

Vacanza in Spagna
il Metropol Parasol, la struttura in legno più grande d’Europa

L’accoglienza a Siviglia è forse il primo elemento che la caratterizza. Qui se ti perdi per strada non devi chiedere ai passanti, sono loro che se ti vedono in difficoltà, ti indirizzano verso la tua destinazione. Qui ci sono alte temperature anche in inverno, possiamo affermare che non troverai il freddo milanese in nessun periodo dell’anno.

Cosa visitare a Siviglia?

Bella domanda. Dopo Madrid e Barcellona è la città più visitata e soprattutto quella che simboleggia di più la nostra tradizionale idea di Spagna nel mondo. Quello che ti raccomando vivamente è un giro in carrozza, con 50 € si può fare un bel tour per 2 persone. Parte dalla Cattedrale e arriva a Plaza de España passando per i bellissimi giardini della Regina Maria Luisa, la Torre de Oro e l’Alcazar.

Sapevi che il travestimento del flamenco è molto usato dalle ragazze di tutta la Spagna per festeggiare gli addii al nubilato?

Una mattinata alla Cattedrale + visita alla Giralda sarà ben spesa. Sapevi che qui c’è la tomba di Cristoforo Colombo? Visita anche il Museo del Flamenco, Casa de Pilatos, il Museo de Bellas Artes e il Metropol Parasol, che è la struttura in legno più grande d’Europa.

Il centro storico è la zona più affascinante della città, sarà piacevole scoprirlo. Infine, cogli l’occasione di visitarla durante le vacanze di Pasqua, la “Semana Santa”, per conoscerne meglio la cultura cristiana.

CONSIGLIATISSIMO:

  • Pernottare al Barrio Triana
  • Mangiare tapas all’Alameda de Hercules
  • Visitare il Metropol Parasol al tramonto

Vacanza in Spagna: Malaga

Vacanza in Spagna
Malaga, la città caratterizzata dalla sua posizione sul mare e dal pittore cubista

La città natale di Pablo Picasso, il pittore viene ricordato con molto orgoglio da Malaga. Si tratta di una città turistica sul mare con spiagge fantastiche e un porto nuovo di zecca con centro commerciale.

Non possiamo che consigliarti di visitarla in estate. Sicuramente soffrirai il caldo, ma essendo una zona di mare, troverai sicuramente il modo per rinfrescarti. A questo proposito ti consiglio di andare alla Malagueta, non perdere neanche il Museo di Picasso ed il castello di Gibralfaro, da lì potrai apprezzare un panorama mozzafiato.

Altri posti da visitare a Malaga: Calle Larios, la Cattedrale dedicata a Gesù Cristo, la Plaza de Toros, il Teatro Romano e l’Alcazaba. Possiamo dire che, grazie al famoso pittore e grazie alla sua posizione sul mare, questa città ha raggiunto una fama che va al di là della cultura islamica. Cosa che invece capita per molte altre città spagnole, soprattutto del sud.

Vacanza in Spagna: Granada

Vacanza in Spagna
Nata ai piedi della Sierra Nevada, è una città da visitare piacevolmente a piedi.

Un’altra città dalle alte temperature, che forse più delle altre attira ogni anno un gran numero di studenti. Possiamo dividerla in due macro zone: quella dell’Alhambra, la moschea più grande d’Europa e il quartiere Albayzin, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Il fiume che divide le due zone principali è il Rio Beiro, ma Granada è bagnata da altri tre fiumi: il Darro, il Genil e il Guadiana Menor. Nata ai piedi della Sierra Nevada, è una città da visitare piacevolmente a piedi.

Nota per le opere architettoniche, ha a disposizione dei turisti costruzioni come quella della Cattedrale de la Encarnación, sorta sulla base di una moschea nel 1492 dopo la Reconquista ed evolutasi in diversi stili (gotico, rinascimentale e barocco).

Cos’altro visitare a Granada? Beh, sono consigliatissimi il Palazzo di Generalife (si legge così com’è scritto, non è inglese, ma proviene dall’arabo – c’ero cascata anch’io!), che potrai visitare all’interno della Cattedrale, il  Bagno Arabo e il fantastico Parco delle Scienze.

Vacanza in Spagna: Cordova

Vacanza in Spagna
Il Ponte Romano di Cordova – Vacanza in Spagna

È con Cordova che potrai apprezzare la storia antica della Spagna, si tratta di una città simbolo della cultura araba e non solo. A questo proposito ti consiglio di visitare la famosa Mezquita, la grande moschea oggi cattedrale, che assieme alla Giralda di Siviglia, l’Alhambra di Granada e l’Aljafer di Saragozza costituisce il simbolo della presenza islamica in Spagna.

Ti renderai conto ben presto che questa è una città mix di culture anche oggi. Un giro turistico che include l’Alcazar, La Medina Azahara e il Palazzo de Viana è senz’altro una buona idea per conoscere Cordova. Non perdere il quartiere ebraico detto Juderia, la Sinagoga e il Ponte Romano sul Guadalquivir (fiume che bagna anche Siviglia).

Visita Cordova in primavera, clima caldissimo, meglio dell’estate, stagione in cui si toccano i 60°!

Vacanza in Spagna
l’Alcazar di Cordova
Vacanza in Spagna
Mappa dell’Andalusia – Molte altre città dell’Andalusia vengono visitate ogni anno, questa regione sembra essere una vera attrattiva per i turisti – Vacanza in Spagna.

Vacanza in Spagna: Salamanca

Vacanza in Spagna
Salamanca è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Vacanza in Spagna

Salamanca fa parte delle chicche che ti ho anticipato all’inizio. Non sono regioni famose, non sono grandi metropoli o città di mare, ma hanno saputo attirare i turisti nel corso del tempo. Andiamo quindi a scoprire questa città del nord della Spagna che dà anche il nome alla sua regione.

Salamanca fa parte della comunità autonoma di Castilla y León ed è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Vediamo il perché. Beh, innanzitutto uno dei posti da visitare è sicuramente l’Università: è antichissima, anzi, la più antica di Spagna. Risale al 1200 ed è stata fondata sul modello dell’Alma Mater di Bologna.

Altro classico di Salamanca: Plaza Mayor, poi le cattedrali Nuova e Vecchia (quest’ultima è molto suggestiva), la Casa de las Conchas, così chiamata perché adornata con 300 conchiglie.

Cosa visitare a Salamanca?

Non perdere il Convento di San Esteban, il Palacio de la Salina, un tempo di proprietà di Don Rodrigo de Messia e oggi sede del Consiglio Provinciale. Come per molte città dell’Impero Romano, anche Salamanca ha un Ponte Romano che si rispetti. C’è una parte di Salamanca anche per gli amanti dell’arte, la città infatti ospita il Museo dell’Art Nouveau ed Art Deco detto Casa Lis e il Museo di Arte Contemporanea Domus Artium 2002.

Vacanza in Spagna: Valenzia

Vacanza in Spagna - Valenzia
Una visita all’Oceanografic è d’obbligo e impegna anche tutta la mattinata

Se cerchi una città della Spagna mare e cultura eccola qua: nota per l’Oceanografic in tutta Europa, attrae molto turismo anche durante il periodo de Las Fallas. Una visita all’Oceanografic è d’obbligo e impegna anche tutta la mattinata. Al suo interno c’è ogni sorta di specie acquatica, anfibi e uccelli marini.

Troverai anche un’ala dedicata alla scienza con esperimenti che possono fare tutti. Se sei un vero amante della natura ti raccomando anche il Bioparco con gli animali della savana, delle foreste equatoriali dell’Africa e del Madagascar.

Las Fallas è una manifestazione culturale che si svolge tra l’ultima domenica di febbraio e i primi 19 giorni marzo. Si tratta di una serie di feste tradizionali con giochi pirotecnici e sfilate di carri in onore di S.Giuseppe, si chiudono infatti il 19 marzo.

Las Fallas

Cosa visitare a Valenzia?

Il bello di questa città? È possibile visitarla attraverso una passeggiata e la sera è un posto magico. I posti che vale la pena visitare sono sicuramente la Cattedrale dedicata a Maria Assunta, una cattedrale con tre porte: la Puerta del Los Hierros (barocca), la Puerta del Palau (romanica) e la Puerta de los Apostoles (gotica). Si sostiene inoltre che quello esposto sia il Santo Graal, l’ultimo calice in cui Gesù ha bevuto.

Visita anche la Lonja della Seda, il Mercado Central e i bizzarri Giardini della Turia con la statua di Gulliver lunga 70 metri. La regione di Valenzia ha un dialetto molto simile al catalano, infatti ne è un’evoluzione, ma non lo dire ai valenziani, li faresti arrabbiare molto.

CONSIGLIATISSIMO:

  • Uscire la sera nel Barrio del Carmen
  • Mangiare paella (è squisita sia quella a base di carne che di pesce, provale entrambe!)
  • Andare al mare

Vacanza in Spagna: Madrid

Vacanza in Spagna
Madrid dall’alto – Vacanza in Spagna

Una volta nella vita la capitale Spagnola va visitata. Una città che si ritrova ad essere capitale per una pura comodità: è situata infatti nell’esatto centro della nazione, in un territorio che di fatto non ha molto di interessante, se lo compariamo ad aree come l’Andalusia, la Catalogna o i Paesi Bassi.

Una visione molto personale di questa città è quella che è venuta in mente a me e alla mia amica: un’accozzaglia di stili, precisamente una “soffitta” che racchiude oggetti di stili ed epoche diverse che non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro. A questo proposito ti consiglio di visitare la Cattedrale Almudena per capire meglio cosa intendiamo per soffitta. 🙂

Cosa visitare a Madrid?

Le visite a Madrid si dividono fondamentalmente in cultura e arte. Ciò che vale davvero la pena visitare sono il Museo Reina Sofia, il fantastico Museo del Prado che prenderà una o due giornate di tempo per una vera visita, il Museo Thyssen-Bornemisza.

Non puoi perdere il maestoso Palazzo Reale con il cambio della guardia ogni mattina, Plaza Mayor, la Puerta del Sol e il Parco del Buen Retiro, in cui puoi fare una romantica gita in barca.

CONSIGLIATISSIMO

  • Pranzare al Mercato di San Miguel
  • Dormire/ fare fiesta nel Casco Antiguo
  • Shopping in Gran Via

Vacanza in Spagna: Barcellona

Vacanza in Spagna
Barcellona è una sola, ma ognuno ha una sua Barcellona nel cuore

Altra meta imperdibile. Il centro del turismo e delle opportunità, dell’innovazione e dell’arte. Città della Catalogna, bagnata dal Mediterraneo, ha mille facce. Barcellona è una sola, ma ognuno ha una sua Barcellona nel cuore. Dal caos della grande città europea alla pazzia notturna della discoteca e i numerosi pub crawl.

Per visitare Barcellona interamente servono almeno 5 giorni. Come già anticipato, la sera avrai l’imbarazzo della scelta su cosa fare e dove mangiare tapas. Inoltre anche altre località vicine sono molto interessanti, come Girona e Lloret de Mar.

Hai mai visto il film di Woody Allen ambientato a Barcellona? – Vicky Cristina Barcelona

Cosa visitare a Barcellona?

Partiamo dalla Barcellona artistica. La bizzarria di questa città viene espressa benissimo dalle opere architettoniche di Antoni Gaudí, autore di Casa Milá, Casa Batlló, Parc Güell e Sagrada Familia. Già dopo aver visitato questi posti hai dovuto impiegare almeno due giorni e puoi affermare soddisfatto di aver visto i punti più importanti di Barcellona e attrazioni maggiori della Spagna.

Non dimenticare una visita al Museo di Picasso, un viaggio dentro al pittore e scultore, ma non aspettarti solo opere cubiste.

La magia di Barcellona si esprime attraverso la Rambla, il suggestivo Barrio Gotico, la Fondazione Miró, il Palau de la Música Catalana.

CONSIGLIATISSIMO:

  • Mangiare alla Boqueria
  • Spendere la mattinata al Parc Güell
  • Visitare di sera la Fontana Magica

Vacanza in Spagna: Saragozza

Vacanza in Spagna
Ci sono alcuni posti di Saragozza che potrebbero ammaliarti per la bellezza inaspettata

Cosa s’intende quando si dice “Nord della Spagna”? Saragozza è una città a misura d’uomo, da visitare passeggiando e spostandosi in tram. Pulita e ordinata, si prende il lusso di spettinare i passanti con il cierzo, un forte vento che tira direttamente dai Pirenei.

Perché visitare Saragozza? Beh, ci sono diversi motivi. Certamente la Spagna tipica paella, toro e flamenco qui non la trovi, o la trovi in maniera ridimensionata. La tradizione ha un grande valore anche qui, basta assistere alle manifestazioni della Semana Santa, ma Saragozza è una città profondamente legata al pittore Goya e all’imperatore Cesare Augusto, da cui prende anche il nome.

Cosa visitare a Saragozza?

Ci sono alcuni posti che potrebbero ammaliarti per la bellezza inaspettata. Solitamente si crede che le cose belle siano tra i nomi famosi. Una visita a Plaza del Pilar ti farà cambiare idea. Una piazza che incontra antico e moderno tra la Basilica di Nuestra Señora del Pilar e la Fuente de la Hispanidad. Sempre lì puoi visitare la Cattedrale di San Salvador, la muraglia di Augusto, arrivare al casco antiguo, al Museo di Goya, al quartiere Magdalena e al Puente de Piedra sotto cui scorre il fiume Ebro.

Altro posto da visitare: l’Aljafería, parte della collezione di moschee che attestano la presenza dell’islam in Spagna. Puoi raggiungere in autobus o tram anche l’Expo e il Parque Grande Antonio Laboreta in cui c’è una fontana, non grande quanto quella di Barcellona, ma sempre magica.

CONSIGLIATISSIMO

  • Mangiare churro y chocolate in Calle Alfonso
  • Visita ai murales nel quartiere Magdalena
  • Partecipare al Juepincho ogni giovedì sera nel Casco Antiguo
Vacanza in Spagna
La collezione di moschee che attestano la presenza dell’islam in Spagna

Vacanza in Spagna: Bilbao

Vacanza in Spagna
Bilbao somiglia molto di più a qualunque altra città europea che a una Salamanca o Valenzia

Quando fanno il paragone tra Spagna del sud con l’Italia Meridionale e Spagna del nord con l’Italia Settentrionale sono d’accordissimo. L’Andalusia sta alla Campania come i Paesi Baschi stanno alla Lombardia. È proprio così, puoi vederlo anche in questa foto, Bilbao somiglia molto di più a qualunque altra città europea che a una Salamanca o Valenzia. Questa è la sua particolarità. Andiamo a scoprire cosa visitare in questa città basca.

Attraversata dal fiume Nervión, è un’altra città da scoprire passeggiando. La forza dei Paesi Baschi sta nella vegetazione: se in tutta la Spagna o quasi, ci sono pianura e paesaggi secchi, i paesi baschi hanno alture e una folta flora.

La lingua basca ha radici ancora più antiche del latino ed è difficilissima da comprendere. Oggi è finalmente lingua ufficiale dei Paesi Baschi, dopo un lungo periodo di soppressione durante gli anni del franchismo.

Cosa visitare a Bilbao?

Già dal Museo Guggenheim potrai renderti conto della modernità architettonica di questa città. Meritano una visita anche il Museo Vasco, il Museo delle Belle Arti e il Centro Culturale Alhóndiga.

Bilbao ha sicuramente un altro lato, quello antico, ma molto diverso dalla solita cattedrale un po’ islamica e un po’ barocca. Con una visita alla Cattedrale di Santiago potrai apprezzare lo stile gotico proprio dei Paesi Baschi. Non perdere la Basilica de Begoña, il Museo Marítimo, il Teatro Arriaga, l’Ayuntamiento, l’Ensanche, la Gran Vía, il Monte Artxanda e il Parco di Doña Casilda Iturrizar.

Apprezzerai sicuramente anche i due ponti di Bilbao: il Ponte Zubizuri,  e il Puente de la Salve.

CONSIGLIATISSIMO:

  • Mangiare alla Plaza Nueva
  • Uscire al Casco Viejo
  • Passeggiata in Plaza Unamuno

Vacanza in Spagna: San Sebastian

Vacanza in Spagna
Spiaggia della Concha di San Sebastian

Con un pensiero personalissimo, devo affermare che San Sebastian è la città più bella della Spagna, non puoi perderla! Elegante e imponente, San Sebastian accoglie ogni anno tantissimi turisti francesi e tedeschi. Cos’ha di speciale questa città? Beh, direi il cibo, la spiaggia, la classe, per me è la Sorrento spagnola.

Se hai visitato posti come la Svizzera o l’Austria ti sembrerà di esserci ritornato. Lo stile architettonico è proprio quello di Heidi, solo che in più avrai il mare e strade affascinanti. Il nome ufficiale è Donostia – San Sebastian, nient’altro che lo stesso nome tradotto in basco e in castigliano.

El Peine del Viento (Il pettine del vento) 

Cosa visitare a Donostia – San Sebastian?

Alla Concha potrai fare il bagno, prendere il sole o fare surf. A questo proposito ti consiglio anche di andare al Peine del Viento. Proprio per la poca distanza tra il fiume Urumea e il Mar Cantabrio, sotto i ponti di San Sebastian scorrono enormi trote mai viste! Te ne accorgerai camminando per raggiungere la Basilica di Santa Maria del Coro. Per gli appassionati di arte c’è il Museo di San Telmo, mentre per quelli di biologia l’Aquarium. Non perdere il Monte Urgull, e il Monte Igueldo, da raggiungere con la graziosa Funicolare. Infine apprezzerai molto il Pasai Donibane, il mondo di Heidi di cui sopra.

CONSIGLIATISSIMO:

  • Dormire nel Casco Antiguo
  • Mangiare tapas a base di pesce

Anche stavolta ci siamo dilungati esageratamente, ma spero che questo mucchietto di informazioni possano esserti utili nella tua vacanza in Spagna. Quale di queste città hai visitato? Hai visitato una che non è nell’elenco? Scrivi tutto nei commenti, è importante per me modellare ciò che leggi in base alle tue tendenze. Ciao e grazie per aver letto l’articolo!

Debora

Leggi anche:

Italiani all’estero: 3 miti da sfatare




Lascia un commento