Reading Time: 10 minutes

Conosciamo più o meno tutti le bellezze del Sud, numerosi posti sommersi di turisti stranieri. Ogni anno migliaia di nasi scottati dal sole, infradito con i calzini e occhi a mandorla dietro un obbiettivo, restano senza parole di fronte agli scavi di Pompei, la magia di Capri e il folklore di Napoli.

Ma bando ai luoghi comuni, vediamo insieme cosa visitare in Campania.

Cosa visitare in Campania
Infografica della Campania, un’incredibile raccolta di siti UNESCO

Cosa visitare in Campania: 10 luoghi – GUIDA con INFOGRAFICA

Stiamo parlando della patria di molti tra i prodotti italiani esportati all’estero. Nel mondo, Pulcinella sta all’Italia come la ballerina di flamenco sta alla Spagna o il pittore con baffi e basco sta alla Francia.

La Campania è un’importante regione, con le sue peculiarità geologiche, le sue regole di marketing e una forte identità. Ma quali sono i 10  posti della Campania che vale la pena visitare una volta nella vita? Ecco l’elenco:

  1. Capri, Ischia e Procida
  2. Pompei ed Ercolano
  3. Costiera Amalfitana
  4. Napoli
  5. Vesuvio
  6. Penisola Sorrentina
  7. Reggia di Caserta
  8. Certosa di Padula e Grotte di Pertosa
  9. Salerno
  10. Costiera Cilentana
cosa visitare in campania
I Faraglioni di Capri

Cosa visitare in Campania: Capri, Ischia e Procida

L’Arcipelago Campano racchiude le mete più eleganti e più ambite durante le vacanze estive. Si tratta di cinque isole: Capri, Ischia, Procida e le meno famose Nisida e Vivara.

Cosa visitare a Capri

Capri, l’isola che fa innamorare e che dà il nome a un vero e proprio stile, è il set di innumerevoli film e spot pubblicitari. Cosa ci si può aspettare da questo posto se non tanta magia e suggestione? Per conoscere questo posto romantico di cui tutti parlano può bastare anche una visita di un giorno.

Se non soggiorni direttamente in una delle isole, puoi raggiungere Capri con il traghetto da Napoli, Salerno o dalla Costiera Amalfitana. Puoi anche optare per una gita in barca con visita guidata, apprezzerai tutta la brezza marina e il panorama che lascia senza parole. Questi sono i luoghi che ti consiglio di visitare:

TOUR IN BARCA
  • Faraglioni (tour in barca)
  • Grotta Azzurra (tour in barca)
MARE
  • Marina Grande
  • Marina Piccola
CULTURA
  • Villa Jovis
TREKKING
  • Monte Solaro (ideale per le foto dall’alto e per il trekking)
ANACAPRI (forse non sai che Capri è divisa in tre comuni, Anacapri è uno di questi)
  • Chiesa di San Michele Arcangelo (Anacapri)
  • Casa rossa (Anacapri)
Cosa visitare in Campania
Ischia – Chiesa del Soccorso

Cosa visitare a Ischia

Quanto a bellezza neanche Ischia scherza. Un’altra elegantissima meta, super frequentata dai VIP dove trovare cibo buonissimo, scorci mozzafiato, relax e bellezza in grosse quantità. Ecco cosa fare/ visitare a Ischia:

TOUR IN BARCA
  • Tour dell’isola
MARE
  • Baia di Sorgeto
  • Chiaia a Forio d’Ischia
CULTURA
  • Castello Aragonese
  • Chiesa del Soccorso (bellissima)
  • Borgo di Sant’Angelo
BENESSERE
  • Giardini termali (l’isola ne raggruppa molti)
  • Sorgente di Nitrodi (le uniche acque termali potabili)
Procida
La coloratissima Procida

Cosa visitare a Procida

Non puoi perdere la coloratissima isola di Procida, affascinante e accogliente. Forse un po’ meno d’élite, ma con una forte personalità data dal ricordo del famoso film “Il Postino” di Michael Radford e Massimo Troisi in cui i protagonisti erano lo stesso Troisi, Philippe Noiret e Maria Grazia Cucinotta.

MARE
  • Marina Grande
  • Marina della Corricella
  • Ciraccio
  • Chiaiolella
CULTURA
  • Palazzo Montefusco
  • Terra Murata (il centro storico di Procida)
  • Palazzo d’Avalos
  • Casale Vascello
NATURA
  • Area Marina Protetta

Traghetti Napoli Capri

Traghetti Salerno Capri

Cosa visitare a pompei
Scavi di Pompei – Strisce pedonali

Cosa visitare in Campania: Pompei ed Ercolano

Pompei è un’estesa città disabitata, scoperta nel 1700. Anche Ercolano lo è, ma la sua scoperta è avvenuta più lentamente poiché la nuova Ercolano è stata ricostruita sopra la vecchia.

L’eruzione del Vesuvio, datata 79 d.C., le ha ricoperte e tenute nascoste per 1720 anni. A partire da quel momento sono iniziati una serie di scavi, interrotti e poi ripresi, che continuano ancora oggi.

Per visitare Ercolano e Pompei serve almeno un’intera giornata. Apprezzare quelli che erano la cultura e l’ingegno romani inviterà a capire che la nostra condizione odierna non è poi così evoluta come crediamo solo perché viviamo nel 2019. Anzi…ma corriamo a vedere quali sono i punti più suggestivi di queste due città abbandonate.

Cosa visitare a Pompei ed Ercolano

POMPEI
  • Ville
  • Anfiteatro Romano
  • Casa del Fauno
  • Orto dei Fuggiaschi
  • Mosaico del Cave Canem
  • Tempio di Apollo
  • Il Lupanare
ERCOLANO

L’area di Ercolano è meno estesa, per i motivi che abbiamo detto all’inizio del paragrafo, è comunque possibile visitare antiche domus e botteghe oltre al museo archeologico.

Comprare i biglietti online per Pompei ed Ercolano

cosa visitare in costiera amalfitana positano
Positano

Cosa visitare in Campania: La Costiera Amalfitana

È un pezzetto di costa che inizia  (da Nord) a Vietri sul Mare e finisce a Positano, confinando così con la bellissima Penisola Sorrentina in provincia di Napoli. Della Costiera Amalfitana si parla nell’Odissea, infatti alcuni posti portano nomi ricorrenti nel racconto.

Molto frequentata in estate e spesso congestionata a causa degli spazi piccoli che offre, ogni anno regala spettacoli naturali, turistici e culinari, rari nel loro genere. Vediamo insieme quali sono i posti da visitare e magari anche i prodotti tipici da assaggiare. I paesi della Costiera Amalfitana sono Positano, Praiano, Furore, Conca de’ Marini, Amalfi, Ravello, Minori, Maiori, Cetara e Vietri sul Mare.

Cosa visitare a Positano

Chiedersi cosa visitare in questo paese è riduttivo, a Positano c’è da visitare Positano, cioè ogni angolo che mostra attraverso scale e discese com’è fatto questo posto magico. Nondimeno vanno visitati i negozietti di abbigliamento e pelletterie, puoi trovarli anche all’aperto situati all’interno di un giardino!

MARE
  • Spiagge di Praiano (ad un passo da Positano)
  • Fiordo di Furore (poco prima di Praiano)
CULTURA
  • Centro storico
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Spiaggia Grande
TREKKING
  • Sentiero degli Dei
SHOPPING
  • Negozi di artigianato
cosa visitare in costiera amalfitana
Fiordo di Furore, a due passi della Grotta dello Smeraldo

Cosa visitare ad Amalfi

CULTURA
  • Centro storico
  • Duomo di S. Andrea
  • Museo della Carta (la famosissima carta di Amalfi)
NATURA
  • Grotta dello Smeraldo
Cosa visitare ad amalfi
Duomo di S.Andrea ad Amalfi

Cosa visitare a Ravello

CULTURA
  • Villa Rufolo
  • Villa Cimbrone
  • Museo del Corallo
Cosa visitare in costiera amalfitana - ravello
Villa Cimbrone – Ravello

GASTRONOMIA COSTIERA AMALFITANA – COSA MANGIARE

  • Piatti a base di sfusato amalfitano (limone)
  • Melanzane al cioccolato
  • Colatura di Alici (condimento)
  • Limoncello
  • Pesce fresco
  • Dolci di Sal De Riso

Pasticceria Sal De Riso – Minori

Cosa visitare in Campania - napoli
Napoli

Napoli

La capitale del Regno delle Due Sicilie, sentimentalmente legata ad Aragona e con sprazzi d’identità francese, oggi è il centro metropolitano del Sud più grande e ricco. Dietro grattacieli, traffico e flusso di lavoratori che solo le grandi città vivono, Napoli nasconde il costume antico, l’accoglienza e la spontaneità di un paesino.

Al centro di discussioni politiche che riguardano corruzione, ecologia e malavita, oggi ha una stazione ferroviaria ripulita e più sicura di quanto non lo fosse 20 anni fa. Vediamo insieme cosa visitare tra storia del nostro Paese e i punti forti della cultura napoletana.

Cosa visitare a napoli
Castel dell’Ovo – Napoli

STORIA

  • Palazzo Reale
  • San Martino – Castel Sant’Elmo
  • Castel Nuovo
  • Castel dell’Ovo
  • Campi Flegrei
  • La Floridiana
  • Napoli sotterranea
  • Piazza Plebiscito
  • Teatro San Carlo
  • Maschio Angioino
  • Museo Archeologico

CULTURA

  • Spaccanapoli
  • Stazione Toledo
  • Galleria Umberto Primo
  • Lungomare Mergellina
pizza napoletana
La classica pizza napoletana

GASTRONOMIA – LA MIGLIORE PIZZERIA DI NAPOLI

A Napoli la pizza è buona ovunque. È una questione di impasto, non di ristorante o forno. L’impasto napoletano è diverso da tutti gli altri che si preparano per produrre la pizza. Quindi non avere paura di mangiarne una cattiva a Napoli. Anche perché qui il cibo e la sua preparazione sono come una religione, come la cerimonia del té, solo che è per ogni piatto.

Detto questo, secondo le recensioni la migliore pizzeria di Napoli è la Starita, aperta dal 1901!

Pizzeria Starita – Napoli

Ma posso assicurarti che anche la Trattoria Caprese in Via Luca Giordano di Napoli è ottima e con porzioni abbondanti fuori dal normale. Super frequentata dai VIP, si trova anche in tutta Italia.

Trattoria Caprese – Napoli

Vesuvio
Il Vesuvio

Cosa visitare in Campania: Il Vesuvio

Questa montagna dal cucuzzolo rosicchiato, che spesso sbuffa e crea nuvole nel cielo è il simbolo di Napoli. Un qualsiasi tour della Campania comprende anche il Vesuvio. Questo è un posto da visitare perché un viaggio vero e proprio deve contenere anche la natura. E in questo caso la natura è stata anche creatrice di storia. Da qui si vede tutta Napoli e le isole di Capri e Ischia. Si tratta di un panorama che incanta.

È consigliabile visitarlo nel tardo pomeriggio in estate e in mattinata durante l’inverno. Volendo, nel caso di una sola visita e non di un tour guidato, ci si può allungare a Pozzuoli per visitare le Solfatare e molti siti archeologici risalenti all’epoca Romana.

Limoni di Sorrento
I gustosi limoni di Sorrento, prodotto IGP

Cosa visitare in Campania: La Penisola Sorrentina

Altra patria di cibi di un certo livello. Come la Costiera Amalfitana, anche Sorrento ha una sua varietà di limoni, il Limone di Sorrento. Luogo romantico, di alti livelli e di un ordine urbano da paura (se sei abituato agli standard caotici italiani).

Descritta in molte canzoni e poesie, è la città di Torquato Tasso. Bella in estate e in inverno, è un sempreverde del turismo per il suo fascino. Qui è conservato il “Sedil Dominova”, un importante pezzo di storia risalente al 1200! Questo è l’elenco consigliato per i turisti sorrentini:

Cosa visitare a Sorrento
Panorama da Sorrento

Cosa visitare a Sorrento

MARE
  • Marina Piccola
  • Marina Grande
STORIA
  • Museo Correale
  • Chiesa di San Francesco a Sorrento
  • Piazza Tasso a Sorrento
  • Basilica di Sant’Antonino
  • Duomo
  • Sedile Dominova
NATURA & TREKKING NELLA PENISOLA SORRENTINA
  • Massa Lubrense
  • Sant’Agata sui due Golfi
  • Vico Equense
  • Punta Campanella
  • Vallone dei Mulini
GASTRONOMIA
  • Museo Correale
Reggia di Caserta
Reggia di Caserta

Cosa visitare in Campania: Reggia di Caserta

Si tratta della residenza estiva dei Borboni di Napoli. È il palazzo reale più grande al mondo. Fu progettata da Luigi Vanvitelli nel 1752 per volere di Carlo di Borbone e fu terminata dal figlio di Luigi nel 1845.

Come molti dei luoghi citati in questo post, anche la Reggia di Caserta è patrimonio dell’UNESCO. Questi sono i punti più suggestivi della reggia:

Cosa visitare nella Reggia di Caserta

  • Scalone d’onore
  • Cappella Palatina
  • Teatro di Corte
  • Sala degli Alabardieri
  • Giardini all’italiana
  • Giardino all’inglese
  • Fontane
certosa di padula
Padula – Il giardino della Certosa di san Lorenzo

Cosa visitare in Campania: La Certosa di Padula e le Grotte di Pertosa

La parte sud-est della Campania, appartiene all’area denominata Vallo di Diano, nella provincia di Salerno. È possibile raggiungerla dalla strada europea E45 sia venendo da Nord che da Sud. Spesso, la Certosa e le Grotte,  vengono visitate assieme per praticità, vediamo qualche dettaglio in più.

La Certosa di Padula

Anche nota come Certosa di San Lorenzo, è stata iniziata nel 1306 e terminata 473 anni dopo. Si tratta della prima certosa mai costruita in Campania e la più grande tra tutte quelle italiane.

Una grandissima struttura in stile barocco voluta da Tommaso II Sanseverino, barone. Contiene un giardino,  un cortile e una chiesa.

Biglietti per la Certosa e i musei di Padula

Le Grotte di Pertosa

Le Grotte di Pertosa- Auletta, o Grotte dell’Angelo, sono cavità carsiche molto famose e frequentate dai turisti ogni anno. Sono famose perché di una profonda bellezza costruita dalla natura.

Al loro interno potrai trovare spettacolari giochi di luci, una cascata, stalattiti e stalagmiti. È abbastanza ampia da ospitare scene teatrali, com’è avvenuto per la messa in scena dell’Inferno di Dante.

Comprare i biglietti per le Grotte di Pertosa – Auletta

Cosa visitare a Salerno luci d'artista
Piazza Flavio Gioia, Salerno – Luci d’Artista

Cosa visitare in Campania: Salerno

È una graziosa città portuale, la provincia più estesa e numerosa della Campania. Ha un bellissimo lungomare e negli ultimi 10 anni è diventata famosa per la manifestazione culturale Luci d’Artista e la ruota panoramica alta 53 metri. Oltre a queste attrazioni c’è molto altro da vedere, questo è l’elenco:

Cosa visitare a Salerno

STORIA
  • Via dei Mercanti
  • Piazza Portanova
  • Piazza Gioia
  • Castello di Arechi
  • Duomo
CULTURA
  • Manifestazione culturale Luci d’Artista
  • Ruota Panoramica
  • Lungomare
  • Corso Vittorio Emanuele
Cosa visitare a Salerno
Salerno – Castello Arechi
GASTRONOMIA – COSA MANGIARE A SALERNO

Come in buona parte della Campania, la cucina anche a Salerno è ottima perché fa parte della cultura. Si mangia una buona pizza e una delizia che ai turisti piace molto è il cuoppo, finger food in un cono di carta. Può trattarsi di frittura di pesce o verdure, a seconda delle varietà e delle tue preferenze.

Da non dimenticare la cosiddetta “Zizzona” di Battipagna, la mozzarella di bufala, le nocciole di Giffoni e il piatto tipico cucinato nel giorno del santo patrono S.Matteo: la milza imbottita.

Paestum
I Templi di Paestum

Cosa visitare in Campania: Costiera Cilentana

Ultimamente la zona del Cilento e quella del Vallo di Diano sono diventati una sola area. Qui si producono ottimi latticini, ci sono spiagge splendide, un parco archeologico e molti edifici antichi. Se non sei mai stato nel Cilento lo consiglio vivamente, nasconde bellezze poco note, ma che arricchiscono le vacanze.

Cosa visitare nella Costiera Cilentana

MARE
  • Agropoli
  • Palinuro – Spiaggia della Marinella
  • Acciaroli
  • Pioppi
  • Pollica
STORIA
  • Paestum
  • Velia
  • Policastro
NATURA
  • Parco nazionale del Cilento
  • Palinuro
GASTRONOMIA
  • Mozzarella pit- stop

Quando visitare la Campania

Cosa visitare in campania
Quando visitare la Campania? Un suggerimento…

 

Allora, cosa ne pensi di questo itinerario? Ti lascio qui anche una piccola dritta su quando visitare queste meraviglie campane, divise per i diversi periodi dell’anno. Aspetto sempre un suggerimento in più nei commenti. Grazie per essere arrivato alla fine di questo post, è importante per me modellare ciò che leggi in base alle tue tendenze.

E se credi ti possa servire in futuro, aggiungilo alla schermata Home del tuo smartphone.

Debora 🙂

Leggi anche:

Visitare la Spagna – 11 mete

Scalea – 5 cose che amo

Lascia un commento